gen18

Pamela Mussio – La Bisaccia blog
FAGOTTINI CON BARBE DI CAROTA E RICOTTA (3 persone)
Tempo di preparazione: 40 minuti + 30 minuti riposo
Ingredienti per la pasta:
- 1 uovo (ca 60gr)
- 100 gr farina di semola
Ingredienti per il ripieno:
-120 gr ricotta vaccina
- 80 gr barbe di carota
- 40 gr formaggio grattugiato
- noce moscata qb
- una scorza di ¼ di limone
- pepe nero qb
Per la salsa:
- 10 ml acqua
- 25 ml di olio extravergine di oliva (più olio per guarnizione)
- 20 gr barbe di carote
- succo di limone qb
- sale qb
Preparazione della ricetta:
1. Preparate la pasta: create una fontana con la farina e rompetevi al centro l'uovo intero.
Impastate richiamando la farina dai bordi verso il centro.
2. Lavorate la pasta fino ad ottenere un panetto omogeneo. Coprite con la pellicola e fate
riposare al fresco per 30 minuti.
3. Nel frattempo, riempite una bacinella con acqua molto fredda e immergetevi le barbe di
carote che vi serviranno sia per la salsa sia per il ripieno. L'acqua fredda permetterà di
mantenere il colore verde.
4. Scolatele delicatamente e tamponate con carta assorbente.
5. Tagliate eventuali gambi più legnosi e giallognoli e tritate il resto a mezzaluna.
6. Prelevatene 80 grammi. Unitelo agli ingredienti per il ripieno e mescolate per distribuire
bene i sapori. Regolate di pepe a piacere. Coprite e tenete da parte ad insaporire.
7. Frullate le barbe restanti con l'olio e l'acqua fino ad ottenere una emulsione. Regolate di sale
e succo di limone secondo il vostro gusto. Tenete da parte.
8. Riprendete l'impasto all'uovo e stendetelo a sfoglia sottile: se usate la macchinetta, fatelo
passare in tutti gli spessori andando a decrescere.
9. Ricavate dei dischetti del diametro di 8 cm. Distribuite una pallina di ripieno nel centro e
chiudete a fagottino.
10. Fate cuocere in abbondante acqua salata per 3 minuti.
11. Accompagnate con la salsa e olio extravergine a piacere.
--------------------------------------------
COME DIFENDERSI DAL FREDDO
La parola freddo, fa venire subito i brividi sulla pelle e viene associata alla stagione invernale. Diciamoci la verità, il freddo in molte persone, influisce negativamente sullo stato di benessere fisico, fino a trasformarsi in un vero e proprio disturbo. Tutti siete consapevoli che per riscaldare il corpo, bisogna aumentare la temperatura corporea e infatti, l'errore commesso frequentemente è quello di pensare che indossare un tipo diabbigliamento invernale, sia la risposta valida a risolvere il problema. Certo, la scelta dell'abbigliamento è fondamentale per ripararsi dalle temperature fredde, ma dovete sapere, che dal freddo ci si può difendere anche con l'alimentazione, perché consumare determinati alimenti, elimina il senso di malessere.
Vediamo una lista di alimenti per difendersi dal freddo:
Il Peperoncino, è una buona fonte di capsaicina (alcaloide naturale) e vitamina C, agisce stimolando la circolazione del sangue e di conseguenza provoca in modo naturale, un aumento graduale della temperatura corporea.
Un valido rimedio naturale, che garantisce all'organismo un istantaneo senso di sollievo a questo fastidio.
Inoltre, rafforza il sistema immunitario e previene la comparsa di diverse malattie influenzali.
Lo Zenzero, consumare qualche pezzetto della sua radice fresca, nei momenti di freddo intenso, risulta essere un efficace soluzione per combattere il senso di "congelamento", perché migliora la circolazione sanguigna e provoca un effetto di riscaldamento totale al corpo.
Le Arance e i Limoni, il loro eccellente contenuto di vitamina C è un potente alleato per difendersi dalla stagione fredda. Il consiglio è di consumare quotidianamente una spremuta con questi due agrumi, (non aggiungete mai lo zucchero, poiché riduce notevolmente
i suoi benefici) perché rafforza le difese immunitarie e aiuta a prevenire i mali di stagione.
Il Cioccolato Extra Fondente, è una fonte preziosa di cacao, caffeina e magnesio, stimola il sistema nervoso e contrasta lo stress fisico causato dal freddo violento.
Se il freddo diventa insopportabile, ora sapete come intervenire.
--------------------------------------------
Vediamo ora come di produce l'alimento Italiano per eccellenza: LA PASTA